Mercoledì Santo a Gessopalena

La Passione di Cristo incontra la magia della Petra Lucente

Un viaggio tra fede, arte e storia nel cuore di un borgo scavato nella roccia, dove la Sacra Rappresentazione emoziona da generazioni.

Nel cuore del borgo medievale di Gessopalena (Ch), adagiato su un bianco sperone di gesso che domina la valle dell’Aventino, il Mercoledì Santo si trasforma in un’esperienza di profonda emozione e spiritualità. La Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo culmina nella toccante scena della Crocifissione, avvolta da un’atmosfera di intenso pathos.

Questa tradizione, interrotta bruscamente alla fine dell’Ottocento, fu recuperata nel 1965 grazie all’impegno di Don Angelo De Ritis, che la rinnovò suddividendola in due momenti: le prime scene, tra cui l’Ultima Cena e il Sinedrio, si svolgono nella piazza e sul sagrato della Chiesa de’ Raccomandati, mentre la Crocifissione trova la sua cornice drammatica tra le rovine del Paese Vecchio, un luogo carico di storia, oggi disabitato.

La rappresentazione, che unisce teatro, musica e arte visiva, non è solo un evento culturale ma un’espressione vibrante di fede e memoria collettiva.

Se hai in programma una visita Gessopalena durante la Settimana Santa puoi esplorare Petra Lucente, la parte più antica del borgo, un autentico museo a cielo aperto.

Le abitazioni scavate nella roccia di gesso raccontano un passato di ingegno e resilienza: scale, camini e nicchie, modellati direttamente dalla natura, ti offrono uno scorcio sulla vita quotidiana di un tempo, quando la terra stessa forniva rifugio e sostentamento.

Un viaggio tra devozione, arte e storia, capace di toccare corde profonde dell’animo.

 

Ph credit: Archivio fotografico turistico della Regione Abruzzo

16 aprile 2025

ingresso libero

Consigli di viaggio