Anello Cascata di San Giovanni
INFORMAZIONI TECNICHE
Ti ricordiamo di usare scarpe da trekking, indispensabili per affrontare il terreno accidentato, di portare sempre una borraccia con l’acqua, soprattutto nei mesi più caldi, di non dimenticare la fotocamera per immortalare i panorami mozzafiato e anche un binocolo per avvistare la fauna locale.
Durata
3 h
Distanza
6,95 km
Difficoltà
medio
Dislivello
550 m
Numero tappe
itinerario ad anello
Alla scoperta di un angolo selvaggio della Maiella
Pronto a vivere un'avventura indimenticabile in uno scenario naturalistico straordinario?
Il sentiero F2, meglio conosciuto come "anello della cascata di San Giovanni", ti condurrà in un'escursione affascinante nel cuore del Parco Nazionale della Maiella. Questo itinerario, sebbene adatto a molti escursionisti, richiede una certa preparazione fisica a causa di alcuni tratti ripidi. Ma non temere, lo sforzo sarà ampiamente ricompensato dalla bellezza del paesaggio e dallo spettacolo delle cascate.
L'itinerario ad anello, con partenza e arrivo da Bocca di Valle, frazione di Guardiagrele (Ch), si snoda attraverso una fitta faggeta, dove il suono del torrente Vesola ti accompagnerà per tutto il percorso. Camminando, attraverserai piccoli ponti di legno e ruscelli pittoreschi, incontrando una vegetazione lussureggiante, ricca di specie endemiche come la Pinguicola di Fiori e l'Aquilegia della Maiella, ti lascerà senza fiato.
Il punto culminante dell'escursione è senza dubbio l'arrivo alle Cascate di San Giovanni. Con i due poderosi salti, di 35 e 15 metri, offrono uno spettacolo della natura unico nel suo genere. Immagina la fresca brezza che ti avvolge mentre ammiri incantato la potenza dell'acqua che precipita nel vuoto.
Oltre alla bellezza del paesaggio, l'escursione ti darà l'opportunità di immergerti nella storia e nella cultura locale. Il sentiero, infatti, passa vicino al sacrario dedicato ad Andrea Bafile e ti permetterà di scoprire alcune curiosità sulla flora e sulla fauna del luogo grazie ai cartelli informativi lungo il percorso.
Il punto culminante dell'escursione è senza dubbio l'arrivo alle Cascate di San Giovanni. Con i due poderosi salti, di 35 e 15 metri, offrono uno spettacolo della natura unico nel suo genere. Immagina la fresca brezza che ti avvolge mentre ammiri incantato la potenza dell'acqua che precipita nel vuoto.
Oltre alla bellezza del paesaggio, l'escursione ti darà l'opportunità di immergerti nella storia e nella cultura locale. Il sentiero, infatti, passa vicino al sacrario dedicato ad Andrea Bafile e ti permetterà di scoprire alcune curiosità sulla flora e sulla fauna del luogo grazie ai cartelli informativi lungo il percorso.
Ph credit: archivio Parco Nazionale della Maiella