Parco nazionale della Maiella

Un parco di montagna affacciato sul mare

Maestosa e aspra sul versante occidentale, rifugio di eremiti e pastori tra i suoi selvaggi valloni sul versante orientale. Cime che superano i 2.000 metri, campi agricoli e pascoli d’altura, eremi e luoghi di culto sono l’essenza stessa, l’identità peculiare del Parco nazionale della Maiella, scrigno di una diversità biologica fra le più importanti d’Europa.

Con i suoi 74.095 ettari di superficie e 39 comuni nelle province di L’Aquila, Chieti e Pescara è custode della natura e dell’uomo, come dimostrano le iscrizioni di pastori e briganti nelle grotte e nelle capanne a tholos disseminate ovunque, giacimenti preistorici risalenti al Paleolitico e importanti siti archeologici, testimonianza di un passato ricco e affascinante.

Istituito nel 1995 e divenuto patrimonio dell'Umanità come Geoparco UNESCO nel 2021, sui suoi versanti ricoperti di faggete e sui crinali su cui cresce il raro pino mugo, la vegetazione conta oltre 2.100 specie vegetali, delle quali numerose endemiche. Habitat ideale del lupo appenninico, dell’orso marsicano, del camoscio d’Abruzzo, della lontra, del capriolo, del cervo e di 130 specie di uccelli, tra cui la maestosa aquila reale.

Immagina di percorrere sentieri escursionistici che si snodano tra panorami mozzafiato, dove la vista spazia dalle cime innevate alle vallate verdeggianti. Oppure, lasciati incantare dai borghi medievali arroccati sulle colline come Pacentro e Caramanico Terme. Questi paesi offrono un'immersione nelle tradizioni locali, con eventi culturali, artigianato e una cucina che celebra i sapori genuini locali. Il Parco nazionale della Maiella è un luogo dove storia e natura si intrecciano, creando un'atmosfera unica e suggestiva.

Se ami l'avventura e le esperienze outdoor e la montagna ti appassiona, il Parco nazionale della Maiella è una destinazione imperdibile. Vieni a scoprire questo tesoro d'Abruzzo e lasciati conquistare dalla sua bellezza selvaggia.

Ph credit: Archivio fotografico turistico della Regione Abruzzo

Indirizzo

via Badia 28, Sulmona (Aq)

Informazioni

tel. +39 0864.25701

www.parcomajella.it