Casa natale di Gabriele d’Annunzio
Tra le mura del Vate, un'immersione nella vita e nelle opere del celebre poeta
Oltrepassare la soglia della casa natale di Gabriele d'Annunzio a Pescara è come varcare l’uscio dei suoi ricordi più intimi, immergendosi in un'atmosfera sospesa tra storia e poesia. Tra arredi d'epoca, cimeli, suggestioni letterarie e oggetti personali, ogni stanza racconta le vicende e i sentimenti del celebre poeta, avvolti dall'eco ottocentesca che ha plasmato la sua infanzia.
Al piano terra, l'abitazione originaria si svela come un connubio armonioso di rigore storico e suggestioni letterarie. Le parole del poeta, tratte dal suo "Notturno", ci accompagnano in un viaggio a ritroso nel tempo, rievocando la bellezza e la spensieratezza degli anni pescaresi. Saliti al primo piano, un'ampia esposizione narra la sua vita poliedrica: da eroe di guerra a scrittore e poeta, da drammaturgo a politico, da giornalista a patriota, ammirando le prime edizioni delle sue opere, calchi del viso e della mano, foto d'epoca e illustrazioni delle sue imprese belliche. Un percorso che ci permette di conoscere a fondo l'uomo e l'artista, tra passioni, ideali e contraddizioni.
La casa natale di Gabriele d'Annunzio non è solo un museo, ma un luogo dell'anima, dove storia e letteratura si intrecciano indissolubilmente. Un'esperienza emozionante e coinvolgente, che invita a scoprire il genio creativo di uno dei più grandi artisti italiani, lasciandosi incantare dalla bellezza della sua dimora e dalla forza evocativa dei suoi versi.
Indirizzo
corso Manthonè 116, Pescara
Data / Aperture