Da Pennapiedimonte al Rifugio Pomilio

INFORMAZIONI TECNICHE

Località di partenza/arrivo: località Balzolo a Pennapiedimonte/Rifugio Bruno Pomilio  

Durata

3 ore circa

Distanza

6,400 km

Difficoltà

difficile

Dislivello

m 1170 circa

Numero tappe

Un'immersione nella natura incontaminata della Maiella, tra panorami mozzafiato e sentieri avventurosi

Preparati a un'esperienza indimenticabile tra le vette maestose della Maiella! Il sentiero G1, che parte dall'incantevole borgo di Pennapiedimonte, ti condurrà in un'escursione emozionante fino al Rifugio Pomilio.

L'itinerario inizia dal caratteristico Balzolo, un punto panoramico che ti lascerà senza fiato con la sua vista impressionante sulle colline e sul mare Adriatico. Da qui, il sentiero si inoltra in un paesaggio che muta continuamente: boschi di faggio che si alternano a radure fiorite, pareti rocciose che sfidano il cielo e panorami che si aprono all'improvviso svelando la maestosità della Maiella.

Man mano che sali, il sentiero ti condurrà attraverso luoghi incantati: la fontana del Peschioli, dove potrai rifocillarti e ammirare il vallone sottostante; la Crocetta, un punto panoramico ideale per una pausa e per godere della vista sulla Majelletta; e infine, la grotta pastorale di Pietro Cioppo, un tesoro nascosto che aggiunge un tocco di mistero all'escursione.

L'ultimo tratto di salita, tra prati e pini mughi, è un vero e proprio spettacolo per gli occhi. Il sentiero si snoda lungo un crinale esposto, offrendo una vista panoramica a 360 gradi sulle vette circostanti. E finalmente, dopo un'esaltante ascensione, raggiungerai il Rifugio Bruno Pomilio, un'oasi di pace immersa nella natura, perfetta per riposare e celebrare il tuo successo.

Ph credit: Archivio fotografico turistico della Regione Abruzzo; immagine di anteprima 2010-by-RaBoe-36

Località di partenza/arrivo: Lago di Scanno/ Belvedere Lago