La Maiella Occidentale in bici

INFORMAZIONI TECNICHE

Durata

3 h 02 m

Distanza

57,7 km

Difficoltà

difficile

Dislivello

1.120 m (salita 950 m – discesa 950 m)

Numero tappe

4

Da Campo di Giove a Sulmona, un tour ad anello tra paesaggi mozzafiato e bellezze storiche

Il tuo percorso inizia dal pittoresco borgo di Campo di Giove, che dall’alto dei suoi oltre mille metri è il centro abitato più in quota del Parco nazionale della Maiella. Da qui dirigiti in direzione Sulmona, nel cuore della Valle Peligna. Lungo il percorso, non sei solo: i binari della celebre Ferrovia dei Parchi, un capolavoro di ingegneria ferroviaria inaugurato nel 1897 e conosciuto anche come la "Transiberiana d'Italia", ti accompagnano con il loro fascino d'altri tempi.

Prima di giungere alla vicina Cansano, una piccola deviazione ti porta al Parco Archeologico di Ocriticum, perfetto per una pausa culturale durante il tuo viaggio. E una volta arrivato a Sulmona, rinfrescati alla fontana accanto all’acquedotto medievale in Piazza Garibaldi, il fulcro della città che ospita la famosa cerimonia della "Madonna che scappa", la Domenica di Pasqua. E non dimenticare di assaggiare i deliziosi confetti!

Da qui, il viaggio prosegue verso Pacentro, un borgo da cartolina tra i più belli d'Italia, e si snoda tra i tornanti spettacolari e panoramici della SR 487. Dopo aver affrontato la salita al Passo San Leonardo, ti ritroverai a pedalare immerso tra boschi di faggio e ampie radure, con la maestosa Maiella a farti da guida, per poi tornare a Campo di Giove.

Sali in sella e lascia che la magia della Maiella occidentale ti faccia vivere un'esperienza indimenticabile tra i monti e i borghi dell’Abruzzo, dove ogni pedalata ti avvicina a una nuova scoperta e ogni sosta si trasforma in un momento di pura meraviglia.

Ph credit: maury3001, CC BY 3.0; immagine di anteprima Cristian Ciliegi