Alba Fucens
Un tesoro archeologico che ci riporta ai fasti dell’Antica Roma
Nel 303 a.C., ai confini con i territori dei Marsi, l’antica città degli Equi fu conquistata dai Romani che ne fecero uno dei loro più importanti insediamenti. Nacque così la colonia romana di Alba Fucens, oggi autentico gioiello archeologico ai piedi del Monte Velino nel territorio di Massa d’Albe (Aq).
Gli scavi della scuola belga hanno portato alla luce un primo impianto tipico del periodo imperiale sotto cui si celavano, come scoperto a seguito di campi di ricerca archeologica successivi, fasi edilizie di età precedente riferibili soprattutto all’età di Silla.
Più di recente, è stato possibile riportare alla luce una vasta quantità di informazioni che ha dato il via alla ricostruzione della topografia del sito e della struttura sociale ed economica di questa colonia romana.
TI abbiamo incuriosito? Osserva con noi più da vicino i dettagli affascinanti di questi studi.
L’assetto urbanistico della città è evidentemente romano, con i suoi assi viari che si incrociano formando proprio la tipica scacchiera dove la via principale, la conosciuta Via Valeria, percorre l’asse centrale del pianoro per tutta la sua lunghezza.
L’impianto originale risale alla fine del IV secolo a.C., l’embrione della futura città composto in questo primo momento da muri di terrazzamento, la prima cinta muraria, il foro e il comitium.
Proseguendo nei secoli, tra il II e il I a.C. procede la sua espansione con la costruzione del teatro e dell’acquedotto a cui seguiranno, nell’età giulio-claudia l’anfiteatro, le terme e i templi.
Della città oggi si conservano le poderose mura di fortificazione dal tracciato irregolare che segue il declivio del colle e si possono scorgere le quattro porte di accesso.
Tra i punti di maggiore interesse, l'anfiteatro, costruito nel I secolo d.C., è uno degli elementi più suggestivi, spesso utilizzato per eventi e spettacoli che aggiungono un tocco di magia al luogo. Durante l'estate, il sito ospita il Festiv'Alba, una rassegna di spettacoli che spaziano dalla musica classica al jazz, dal pop al cinema, creando un'atmosfera unica sotto le stelle.
Vicino all'anfiteatro si trova la chiesa di San Pietro in Albe, edificata sul sito di un antico tempio dedicato ad Apollo. La chiesa conserva ancora colonne tortili e decorazioni in stile cosmatesco, testimonianza del raffinato artigianato medievale.
Alba Fucens non è solo un sito di interesse storico, ma offre anche splendidi panorami sul Monte Velino e sulla Piana del Fucino, rendendolo una meta ideale per gli amanti della storia e della natura.
Cosa aspetti? Immergiti nella storia e nella bellezza di Alba Fucens, dove i fasti del passato rivivono tra le rovine e il paesaggio circostante.
Indirizzo
via Alba Fucens, Massa d’Albe (Aq)
Data / Aperture