Area Marina Protetta Torre del Cerrano

Un habitat meraviglioso nel verde lussureggiante della pineta, nell’oro della sabbia e nel blu del mare cristallino

Quali bellezze e rarità naturali e faunistiche si nascondono nel meraviglioso angolo di costa abruzzese dell’Area marina protetta Torre del Cerrano, gioiello dell’Adriatico, tra Silvi e Pineto (Te)?

Seguici per scoprire ciò che ti aspetta.

Con una superficie marina che si estende fino a 3 miglia nautiche e con i suoi 7 chilometri di costa, l’Area protetta offre una biodiversità straordinaria. Le acque limpide dai fondali sabbiosi ospitano particolari specie vegetali, come Gasteropode dell’adriatico, Trivia adriatica, Sabellaria halcocki, e diverse specie di pesci e molluschi, come i gronchi, le spigole, le sogliole e i saraghi. I fondali sabbiosi sono, inoltre, caratterizzati da estesi banchi di Chamelea gallina, ovvero vongola comune.

Ad incorniciare questo spettacolo marino, un paesaggio dunale di unico splendore. Qui, tra la sabbia dorata, oltre a particolari specie di insetti, come lo Scarabeus semipunctatus e il raro Lamprinodes pictus, nidifica il fratino, un raro uccello migratore che torna nell’Area marina protetta ogni anno, da aprile a settembre, per deporre le proprie uova.

A fare da contorno, esemplari di Giglio di mare (Pancratium maritimum), di Verbasco del Gargano (Verbascum niveum subsp. garganicum), di Soldanella marittima (Calystegia soldanella) e di Euforbia delle spiagge (Euphorbia peplis), testimonianze della ricchezza della zona e della sua unicità.

Lo sfondo naturale è la pineta, un ambiente che preserva il continuum tra mare e terra, con i suoi caratteristici Pinus Halepensis (Pino d’Aleppo) e Pino da pinoli, creando un microclima particolarmente favorevole nella stagione estiva. Nell’area sud, proprio a ridosso delle pinete, si irradia una densa popolazione del rarissimo Zafferanetto delle spiagge (Romulea rollii).

Guardiana dell’Area marina protetta è proprio la Torre di Cerrano, antica torre costiera del Regno di Napoli che ospita il Centro Internazionale di Formazione Veterinaria, la Biblioteca e il Museo del Mare.

Pronto a lasciarti stupire?

 

Ph credit: immagine di anteprima di Mauro Cantoro (Archivio fotografico turistico della Regione Abruzzo)

Indirizzo

S.S.16 Adriatica Km 431, Pineto-Silvi (Te)

Informazioni

tel. +39 085.9492322; www.torredelcerrano.it

per le attività non previste nel calendario degli eventi, è possibile contattare le

Guide del Cerrano tel. 335.7930903; e-mail guidedelcerrano@gmail.com