Cattedrale di Teramo

Uno scrigno che racchiude gioielli artistici di particolare prestigio

La Cattedrale di Teramo, dedicata a Santa Maria Assunta e San Berardo, è un vero gioiello architettonico. La facciata in pietra bianca, con il suo scenografico portale romanico decorato, è una delle prime cose che catturano l'attenzione. Fu realizzato nel 1332 dalle sapienti mani dello scultore romano Deodato, testimone di sapere artistico-sacrale, decorato da fregi e sculture scenografiche che ne fissano la magnificenza nei secoli.

Vista la presenza di monumenti romani nel sito della chiesa, si presume che la Cattedrale venne costruita intorno al 1156-58, sopra i resti di un tempio o di una costruzione di altro tipo. Nel 1174 vi furono trasferite, in una apposita cappella, le reliquie di San Berardo. Nel corso dei secoli ha subito numerose modifiche che hanno arricchito la sua struttura con elementi romanici, gotici e rinascimentali.

Ad attirare da lontano il visitatore ci pensa il maestoso campanile risalente al XII secolo. Di pianta quadrata, fu completato nel 1493 dall’artista Antonio da Lodi. Spingi lo sguardo per ammirare bifore e oculi contornati da maioliche.

Una volta entrato, l'interno ti accoglie con un'atmosfera suggestiva. L'altare maggiore, riccamente decorato, ospita la statua di San Berardo, patrono di Teramo, e l'ambone romanico del XII secolo è una vera opera d'arte.

Il punto forte della cattedrale è sicuramente il Polittico di Jacobello del Fiore, un capolavoro del XV secolo che raffigura scene della vita di Cristo e della Vergine Maria. Questo dipinto è un esempio straordinario della pittura rinascimentale italiana e merita una visita attenta.

Sempre all’interno potrai ammirare le opere di altri grandi artisti: le tele seicentesche del polacco Sebastiano Majeswski, situate nella cappella della Sagrestia Nuova, una scultura lignea rappresentante la Madonna con Bambino del Maestro della Santa Caterina Gualino e un paliotto di Nicola da Guardiagrele situato sull’altare.

Indirizzo

piazza Ercole Vincenzo Orsini, Teramo

Informazioni

tel. +39 0861.242621;

e-mail cattedralete@gmail.com

www.cattedraleteramo.it