Santuario di San Gabriele

Ai piedi del Gran Sasso, un luogo dove la fede incontra la bellezza naturale

Lasciati avvolgere dall’atmosfera mistica del Santuario di San Gabriele dell’Addolorata a Isola del Gran Sasso (Te) e scopri la storia di San Gabriele, patrono della gioventù cattolica italiana, degli studenti e dei novizi passionisti.

Situato alle pendici del Gran Sasso d'Italia, questo gioiello di spiritualità fondato nel 1908 in onore del Santo, accoglie milioni di pellegrini e visitatori, soprattutto giovani che qui giungono per venerare le sue reliquie e per riflettere, condividere esperienze e rinsaldare la propria fede.

Ogni anno, ai primi di marzo, migliaia di studenti delle scuole medie superiori dell'Abruzzo e delle Marche si recano qui per celebrare i “100 giorni” dagli esami di maturità, un'occasione per cercare benedizioni e ispirazione per il futuro​.

Il Santuario di San Gabriele non è solo un luogo di devozione, ma anche un tesoro di bellezze artistiche e culturali. La basilica originale offre un’atmosfera di sacralità e pace, mentre la nuova basilica, inaugurata nel 1985, è un capolavoro di architettura contemporanea, capace di ospitare fino a 12.000 persone. Il Museo d'arte sacra contemporanea custodisce una preziosa raccolta di opere, tra cui la Collezione Fieschi e una vasta documentazione sull'arte sacra moderna​​.

Visita la Cripta dove riposano le spoglie del santo e passeggia nei giardini del santuario accompagnato dalla vista spettacolare del massiccio del Gran Sasso e dei paesaggi circostanti.

Che tu sia un pellegrino devoto o un semplice curioso in cerca di ispirazione, il Santuario di San Gabriele dell'Addolorata saprà conquistarti con la sua atmosfera di quiete e la sua carica di spiritualità.

Ph credit: immagine di anteprima freegiampi, CC BY-SA 2.5

Indirizzo

via Santuario 187, Isola del Gran Sasso (Te)

Data / Aperture

da novembre a marzo tutti i giorni dalle 7:30 alle 19:00; da aprile a ottobre, nei giorni feriali dalle 7:30 alle 19:00 e nei giorni festivi dalle 7:30 alle 20:00

Informazioni

tel. +39 0861.97721

sangabriele@tiscali.it

www.sangabriele.org