Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Natura incontaminata e borghi incantevoli
Tra Abruzzo, Lazio e Marche, si estende un parco immenso, una delle aree protette più ampie e affascinanti d'Europa con i suoi oltre 150.000 ettari di superficie: il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Un territorio selvaggio che conquista con le sue cime, i suoi borghi pittoreschi e la sua fauna selvatica.
Simbolo del parco è Sua Maestà il Gran Sasso d'Italia, la montagna più alta degli Appennini. La sua vetta, il Corno Grande, a 2.912 metri d'altezza, ospita l'unico ghiacciaio dell'Appennino, il ghiacciaio del Calderone, il più meridionale d'Europa, una vera rarità da ammirare. I Monti della Laga, invece, sono famosi per le loro foreste rigogliose e le spettacolari cascate.
Faggete rigogliose, fioriture alpine, pascoli sconfinati e gole profonde: il parco offre un panorama variegato e sorprendente, che cambia con ogni passo. La flora e la fauna del parco sono incredibilmente ricche: tra le specie simbolo vi sono il camoscio appenninico, il lupo, l'aquila reale e numerose piante rare e endemiche.
Non solo natura: il parco vanta anche un ricco patrimonio storico e culturale. Assergi, Barisciano, Santo Stefano di Sessanio e tanti altri borghi medievali, arroccati sulle montagne, ti conquisteranno con la loro atmosfera suggestiva.
Tra i tesori da non perdere c'è Rocca Calascio, una fortezza medievale protagonista di film e leggende, che ti lascerà senza fiato.
Trekking, mountain bike, arrampicata: il parco è un paradiso per gli amanti degli sport all’aria aperta. Centinaia i sentieri segnalati che attraversano paesaggi meravigliosi e conducono a borghi medievali, castelli e panorami indimenticabili.
Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è un luogo unico, dove immergersi nella natura incontaminata e respirare aria pura. Un vero gioiello d'Abruzzo che aspetta solo di essere scoperto… da te!
Ph credit: Archivio fotografico turistico della Regione Abruzzo
Indirizzo
via del Convento 1, Assergi (Aq)