Il Sentiero Italia CAI in Abruzzo
INFORMAZIONI TECNICHE
Prima di intraprendere il Sentiero Italia CAI in Abruzzo, è bene consultare le guide e i siti web ufficiali per conoscere i dettagli del percorso e le difficoltà; equipaggiarsi con zaino, scarponi da trekking, abbigliamento tecnico, acqua, cibo e kit di pronto soccorso. E ricorda: non lasciare traccia del tuo passaggio nell’ambiente e segui i sentieri segnalati.
Durata
tratto abruzzese 9/18 giorni
Distanza
tratto abruzzese circa 300 km
Difficoltà
medio
Dislivello
-
Numero tappe
tratto abruzzese 18
Un'Odissea tra monti e borghi
L'Abruzzo, con le sue montagne maestose, i borghi antichi e la natura incontaminata, è una delle tappe più affascinanti del Sentiero Italia CAI. Questo percorso escursionistico, uno dei più lunghi al mondo, attraversa la nostra regione in 18 tappe regalando emozioni uniche ad ogni passo.
Il Sentiero Italia in Abruzzo è molto più di un semplice itinerario: è un viaggio nel cuore verde d'Italia. Tra i parchi nazionali più belli d'Europa, come il Gran Sasso e Monti della Laga e la Maiella, il sentiero si snoda tra boschi lussureggianti, pascoli verdi, cime imponenti, laghi e fiumi cristallini. Ogni stagione offre uno spettacolo diverso: la fioritura primaverile, i colori caldi dell'autunno e le nevi invernali che ricoprono i monti.
Ma l'Abruzzo non è solo natura. Lungo il percorso incontrerai borghi antichi, ricchi di storia e tradizioni. Da Santo Stefano di Sessanio, con le sue case in pietra e le stradine medievali, ad Accumoli, arroccato su uno sperone roccioso, ogni paese ha una sua anima e un fascino unico.
Adatto a tutti gli appassionati di trekking, dai più esperti ai principianti, prevede tratti più impegnativi, come le scalate alle cime più alte, e altri più facili, ideali per una passeggiata rilassante. L'importante è attrezzarsi adeguatamente e rispettare l'ambiente.
Un'esperienza indimenticabile per chi ama la natura e desidera scoprire le bellezze di questa regione. Un'avventura alla portata di tutti, che ti regalerà emozioni uniche e indimenticabili.
Ph credit: RaBoe CC BY-SA 3.0; immagine di anteprima Valentino Mastrella
Tappe
SI P01: Pescasseroli - Alvito - Loc. Trichiano 11.17 km
SI P02: Barrea – Pescasseroli 26.35 km
SI P03: Rivisondoli – Barrea 21.89 km
SI P04: Rivisondoli - Campo di Giove 22.19 km
SI P05: Campo di Giove – Roccacaramanico 18.88 km
SI P06: Roccacaramanico - Jaccio Grande 10.73 km
SI P07: Jaccio Grande – Popoli 17.08 km
SI P08: Popoli – Ofena 22.02 km
SI P09: Ofena - Santo Stefano di Sessanio 19.20 km
SI P10: Santo Stefano di Sessanio - Rifugio Duca degli Abruzzi 18.58 km
SI P11: Rifugio Duca degli Abruzzi – Pietracamela 19.96 km
SI P12: Pietracamela – Nerito 21.01 km
SI P13: Nerito – Campotosto 17.15 km
SI P14: Campotosto – Amatrice 14.14 km
SI P14N: Campotosto – Cesacastina 12.10 km
SI P15N: Cesacastina – Padula 9.85 km
SI P16N: Padula – Ceppo 11.44 km
SI P17N: Ceppo - San Martino 10.12 km