Altopiano di Campo Imperatore
Il Piccolo Tibet, cuore del massiccio del Gran Sasso d’Italia
Campo Imperatore è un altopiano sconfinato, il più vasto dell'Appennino, che si estende tra i 1500 e i 1900 metri di altitudine, completamente racchiuso nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Pensa a un luogo che assomiglia a un piccolo Tibet, come annotava il naturalista Fosco Maraini, scenografia naturale di spot pubblicitari, video musicali e di tanti splendidi film, da "Il deserto dei Tartari" a "Il nome della rosa”, all’intera serie di "Trinità" con Bud Spencer e Terence Hill. Un luogo dove il cielo si apre immenso e l'unica cosa che lo delimita sono le cime dei monti.
Non devi immaginarlo, esiste nella realtà.
Pascoli sconfinati si alternano a zone rocciose, creando un paesaggio suggestivo e variegato. Qui, la natura regna incontrastata, con la sua flora e la sua fauna straordinariamente uniche. Tra le piante, troverai specie sia di origine nordica sia tipiche della steppa euroasiatica, mentre tra gli animali potresti incontrare la vipera dell'Orsini, una specie rara e protetta e totalmente innocua per l’uomo.
L'altopiano è attraversato da numerosi sentieri, ideali per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. In inverno, quando la neve ricopre tutto di bianco, Campo Imperatore si trasforma in un paradiso per gli amanti dello sci di fondo e degli sport invernali.
Un luogo magico, dove il tempo sembra essersi fermato, dove puoi respirare aria pura e godere di panorami mozzafiato. Un vero gioiello d'Abruzzo, che non deluderà gli amanti della natura e dell'avventura.
Ph credit: immagine in anteprima di Luca Di Giovanni Media (Archivio fotografico turistico della Regione Abruzzo)
Indirizzo
Barisciano, Calascio, Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio, Castel del Monte, L'Aquila, Santo Stefano di Sessanio (Aq)