Il Cammino di San Tommaso

INFORMAZIONI TECNICHE

Richiedi la Carta del Pellegrino prima di partire: attesta la tua presenza nei sentieri del Cammino e potrai presentarla alle strutture ricettive per sconti e agevolazioni. Nello zaino non dimenticare di aggiungere crema solare, cappellino, impermeabile, medicinali personali e di primo soccorso, cordino, occhiali da sole e racchette da trekking

Durata

16 giorni

Distanza

316 km

Difficoltà

medio

Dislivello

in media 780 m

Numero tappe

16

Da Roma a Ortona, attraverso il cuore d’Abruzzo

Che tu sia un fedele devoto, che sia alla ricerca di te stesso e dell’essenziale o che abbia “solo” voglia di conoscere un territorio ricco di bellezze naturali e culturali, il Cammino di San Tommaso è l’esperienza da cui uscirai senz’altro arricchito.

Pietro e Tommaso, Roma e Ortona (Ch): il Cammino parte dalla Basilica di San Pietro, collegata da un percorso di circa 316 km alla Cattedrale di San Tommaso, che conserva le spoglie dell’Apostolo dal 1258.

Un cammino che ti accompagna tra gli Appennini, nel cuore dell’Abruzzo più autentico, dove incontrerai paesaggi di una bellezza inaspettata e luoghi della fede che parlano all’anima nel loro suggestivo silenzio.

Il tratto abruzzese, lungo circa 190 km, attraversa la straordinaria biodiversità del Parco naturale regionale del Sirente Velino, del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e del Parco nazionale della Maiella, fino ad arrivare al mare. E ti condurrà in località che hanno un’immensa storia da raccontare, dal convento francescano di Tagliacozzo all’area archeologica di Alba Fucens, dalle tradizionali pagliare di Tione e Fontecchio al capolavoro di affreschi dell’oratorio di San Pellegrino a Bominaco, dalla Basilica di San Clemente a Casauria a quella del Volto Santo di Manoppello, dal Castello ducale di Crecchio a quello aragonese di Ortona.

Questo stesso itinerario fu percorso anche da Santa Brigida di Svezia, patrona d’Europa, tra il 1365 e il 1368, per visitare la tomba dell’Apostolo Tommaso; a ricordo del suo pellegrinaggio, le sono stati dedicati un’antica chiesa nella vicina città di Arielli e il cippo posto davanti alla Chiesa di San Rocco a Porta Caldari di Ortona.

Il Cammino di San Tommaso è percorribile a piedi, in bici da strada e da sterrato e a cavallo. Fanne il “tuo” viaggio scegliendo le tappe da fare, il passo da tenere, le soste dove fermarti, per vivere a pieno gli straordinari luoghi che incontrerai lungo la via e renderlo un’esperienza davvero unica e personale.