Abbazia di San Clemente a Casauria

Un gioiello dell'architettura romanico-gotica abruzzese

Tra le testimonianze più alte della centralità storica, artistica ed economica nel Medioevo della nostra regione forte e gentile, l’abbazia di San Clemente a Casauria a Castiglione a Casauria (Pe) ti incanterà con la silenziosa sacralità dei suoi ambienti così essenziali e al tempo stesso così preziosi.

Questo magnifico complesso benedettino, le cui vicende dalle origini fino al 1182 sono raccontate nel Chronicon Casauriense, non è solo un esempio straordinario di architettura medievale, ma anche un importante centro culturale e religioso che ha segnato profondamente la storia dell'Abruzzo.

Edificato nell’871 per volontà dell’imperatore Ludovico II, divenne in poco tempo punto focale del meridione per l’impero franco, grazie alla sua posizione strategica lungo il tracciato della Via Valeria. Negli ultimi decenni del 900 d.C. subì danni significativi: nel 951 a causa delle incursioni saracene e nel 990 a seguito di un terremoto che colpì la regione. Fu grazie all'Abate Leonate che l’abbazia conobbe una rinascita, nella seconda metà del XII secolo, diventando un centro monastico fondamentale, ispirato alla vicina Montecassino.

Composto da tre navate, l’esterno è impreziosito dal portico tripartito con tre archi a tutto sesto che corrispondono ai tre portali d'ingresso, decorati con ornamenti raffinati. L’arco dell’ingresso centrale presenza battenti in bronzo in cui sono conservate 48 delle 72 lastre originali.

Entrando, i tuoi occhi saranno catturati dal pulpito del XII secolo, decorato da fregi che inquadrano splendidi rosoni. Questo ambone è un capolavoro della scultura medievale, che rappresenta scene del Nuovo Testamento e simboli cristiani. Guardandoti intorno non potrai non notare il candelabro per il cero pasquale e il ciborio del Trecento, ricavato da un sarcofago paleocristiano e adornato da motivi floreali.

L'Abbazia di San Clemente a Casauria non è solo un luogo di culto, ma anche un sito di grande interesse culturale dichiarato monumento nazionale. Oltre alle sue bellezze architettoniche e artistiche, l'abbazia ospita eventi culturali, concerti e manifestazioni che valorizzano il suo ricco patrimonio storico.

Un vero gioiello, ricco di storia e arte, che continua a testimoniare la grandezza dell’Abruzzo nel passato.

 

Ph credit: Arianna Grillo

Indirizzo

via di San Clemente 18, Castiglione a Casauria (Pe)

Data / Aperture

dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 13:00; martedì e sabato apertura prolungata fino alle 19:00

Informazioni

tel. +39 085.8885162;

e-mail drm-abr.sanclemente@cultura.gov.it

museiabruzzo.cultura.gov.it