Santuario del Volto Santo
Un Tesoro di Spiritualità e Mistero
Se sei alla ricerca di un'esperienza spirituale unica e coinvolgente, il Santuario del Volto Santo a Manoppello (Pe) è una meta imperdibile. Questo luogo sacro immerso nel verde delle colline pescaresi, tra il massiccio del Gran Sasso e quello della Maiella, è conosciuto in tutto il mondo per custodire una delle più enigmatiche reliquie del cristianesimo: quello che è riconosciuto come il vero Volto di Gesù Cristo.
Una storia travagliata quella narrata dalla leggenda di questo velo. Nel 1506 un pellegrino consegnò al fisico Giacomo Antonio Leonelli questo dono prezioso che rimase della famiglia fino al 1608, quando un soldato di ventura lo trafugò e lo vendette a Donatantonio De Fabritiis. Questi lo donò al Padre Cappuccino Clemente da Castelvecchio, che pose la reliquia fra due vetri con una cornice in noce.
Dal lontano 1646 il Volto Santo è esposto alla venerazione dei fedeli. Alla fine degli anni Settanta fu la suora trappista ed esperta iconografa Blandina Paschalis Schloemer a scoprire che il Volto della Sacra Sindone di Torino e quello di Manoppello combaciavano alla perfezione, perché entrambi i tessuti erano stati adagiati sulla salma di Gesù.
L'edificio del santuario, completato nel 1620, è stato successivamente ampliato per accogliere il crescente numero di pellegrini. La facciata, realizzata con blocchetti di pietra rossa e bianca in stile aquilano, è un esempio di architettura romanica reinterpretata. All'interno, la chiesa presenta una navata unica con cappelle laterali e un soffitto a cassettoni lignei che richiamano lo stile rinascimentale.
Oltre alla reliquia, custodita in una teca di vetro sopra l’altare maggiore, protetta e venerata dai fedeli che vi giungono da ogni parte del mondo, il santuario offre una sala degli ex-voto, dove sono esposti oggetti di ringraziamento dei fedeli e un museo di arte sacra che conserva preziosi dipinti e arredi liturgici, tra cui opere di artisti locali e un interessante altare dipinto del XIX secolo.
Come disse Papa Giovanni Paolo II, il Santuario è un “luogo di conversioni, riconciliazione con Dio e oasi di pace”.
Ph credit: immagine di anteprima Archivio fotografico turistico della Regione Abruzzo
Indirizzo
via Cappuccini 26, Manoppello (Pe)
Data / Aperture