Il Cammino Grande di Celestino
INFORMAZIONI TECNICHE
Sulle Orme del Papa Eremita: un viaggio tra storia, natura e spiritualità
Il cuore pulsante dell'Abruzzo batte forte lungo il Cammino Grande di Celestino, un percorso che collega L'Aquila a Ortona, offrendo un'esperienza unica tra storia, natura e spiritualità. Un itinerario che si snoda per circa 225 chilometri, toccando luoghi di straordinaria bellezza e rilevanza storica, come la Basilica di Collemaggio, le grotte di Stiffe, i borghi medievali e i siti archeologici della Valle dell'Aterno, la maestosa Maiella con i suoi eremi e santuari, fino a raggiungere il mare.
Questo cammino ripercorre le orme di Pietro Angelerio, l'eremita della Maiella divenuto Papa Celestino V. Un viaggio che ti porterà indietro nel tempo, a un'epoca in cui la fede e la spiritualità guidavano le scelte degli uomini. Il Cammino Grande di Celestino è molto più di un semplice percorso a piedi: è un'opportunità per immergerti in un contesto culturale e storico unico e per riscoprire la bellezza della natura.
Dalla Basilica di Collemaggio, cuore della Perdonanza Celestiniana, parti alla scoperta di un territorio ricco di fascino attraversando pittoreschi borghi medievali come Fontecchio e Beffi, ammirando le vestigia del passato a Corfinio e raggiungendo il massiccio della Maiella, un vero e proprio santuario naturale. Qui, tra eremi rupestri e sentieri panoramici, respirerai un'atmosfera di pace e serenità.
Il Cammino Grande di Celestino ha le sue radici nel tracciato originario, nato nel 2018 per volontà del Parco Nazionale della Maiella, che si concentra sugli eremi rupestri della Maiella e del Morrone. Questo percorso, di circa 90 chilometri, è suddiviso in sei tappe e attraversa un territorio riconosciuto dall'UNESCO per la sua eccezionale ricchezza: il Global Geopark della Maiella, la Perdonanza Celestiniana e la transumanza. Tre elementi che fanno dell'Abruzzo una regione unica al mondo.
Scegliendo di percorrere il Cammino di Celestino, contribuirai a promuovere un turismo sostenibile e a valorizzare il patrimonio culturale e ambientale dell'Abruzzo. Il Cammino Grande di Celestino è un progetto in continua evoluzione. Entro il 2025, si prevede di collegare Roma a Vieste, creando un itinerario ancora più lungo e affascinante alla scoperta delle bellezze dell'Italia centrale.
Ph credit: Pietro CC BY-SA 4.0
Il Cammino Grande di Celestino può essere percorso nelle seguenti formule (e per ognuna si ottiene il Testimonium finale):
- Dall’Aquila a Ortona 225 km > 13 giorni
- Sulmona - Serramonacesca (Cammino classico) 97 km > 6 giorni
- L’Aquila - Serramonacesca 170,5 km > 10 giorni
- Sulmona - Ortona 151,5 km > 9 giorni