Basilica di Collemaggio

Il tempio della Perdonanza Celestiniana

Vuoi immergerti nella storia e nella bellezza dell'Abruzzo? Allora non puoi perdere la Basilica di Collemaggio, un vero gioiello architettonico della città dell’Aquila, incorniciato dalle suggestive vette del Gran Sasso d'Italia.

Costruita nel XIII secolo, la basilica è un luogo sacro di grande importanza: qui, infatti, fu incoronato Papa Celestino V. La sua storia affascinante si riflette nelle sue mura, che hanno subito modifiche nel corso dei secoli, conservando però il loro fascino medievale.

Entrando nella basilica, rimarrai incantato dalla ricchezza di affreschi e sculture che adornano le pareti e le cappelle. Ogni opera racconta una storia, un frammento della vita di San Celestino e della devozione che gli viene tributata.

Immagina le storie che queste mura potrebbero raccontare: pensa ai monaci che qui pregavano, ai pellegrini che giungevano da ogni dove per ricevere il perdono, alle celebrazioni che si sono svolte nel corso dei secoli.

Ma la Basilica di Collemaggio non è solo un luogo di fede: è anche un simbolo di rinascita per la città dell'Aquila che ha saputo ricostruire la sua bellezza dopo il terremoto del 2009. Ogni anno, dalla sera del 28 agosto a quella del 29, la Porta Santa viene aperta per il Giubileo aquilano, la Perdonanza Celestiniana, un evento che richiama migliaia di pellegrini da tutto il mondo.

Se stai cercando un'esperienza che unisca storia, arte e spiritualità, vieni a scoprire questo tesoro abruzzese e lasciati avvolgere dalla sua atmosfera magica e dalla sua bellezza, in un viaggio che ti condurrà al cuore d'Abruzzo.

Indirizzo

Piazzale Collemaggio 5, L'Aquila

Informazioni

e-mail info@santamariadicollemaggio.it

www.santamariadicollemaggio.it