Il Cammino della Pace
INFORMAZIONI TECNICHE
Se intendi percorrere il Cammino e impegnarti a mantenere un comportamento rispettoso delle emergenze culturali e antropologiche presenti, nonché delle comunità umane che vivono lungo di esso, richiedi “La credenziale del pellegrino”, rilasciata dall’Associazione Il Cammino della Pace che ti consentirà di accedere alle strutture convenzionate che offrono ospitalità e ristoro e di ricevere, al termine del Cammino, la certificazione dell’avvenuta conclusione della propria fatica.
Durata
19 giorni
Distanza
272 km (tappe abruzzesi) 520 km (totale)
Difficoltà
difficile
Dislivello
Numero tappe
19
Dall’Aquila a Monte Sant'Angelo, un pellegrinaggio tra storia e spiritualità
Nato da un atto di fede e di rinascita, il Cammino della Pace si snoda lungo un percorso di oltre 300 chilometri che dall'Aquila conduce fino a Monte Sant'Angelo, in Puglia. Un itinerario che, tra storia, spiritualità e paesaggi mozzafiato, ti offre un'esperienza unica di pellegrinaggio.
Il cammino prende le mosse da un evento tragico: il terremoto dell'Aquila del 2009. Alessandra Caramanico, una giovane sopravvissuta, ispirata da una profonda devozione a Padre Pio, concepisce l'idea di un percorso che unisca i luoghi simbolo delle sue origini e della sua fede, attraversando borghi antichi, abbazie millenarie e paesaggi incontaminati.
Il percorso, che si sviluppa principalmente lungo gli antichi tratturi, ti offre l'opportunità di immergerti in un contesto naturale e culturale di straordinaria bellezza. Tra i luoghi più suggestivi che troverai sul tuo cammino, spiccano i borghi medievali, con le loro chiese romaniche e i castelli, e i parchi naturali che offrono panorami mozzafiato e una ricca biodiversità.
Il Cammino della Pace è molto più di un semplice percorso escursionistico. È un viaggio alla scoperta delle radici storiche e culturali dell'Abruzzo, un'occasione per riflettere sul senso della vita e sulla fede. Lungo il cammino, incontrerai numerosi luoghi di culto, come abbazie, chiese e santuari, che rappresentano un patrimonio artistico e spirituale inestimabile. Ma il cammino non è solo un'esperienza individuale. È un'occasione per incontrare altre persone, condividere esperienze e creare nuovi legami.
In altre parole, è un'esperienza unica e indimenticabile, che unisce spiritualità, cultura e natura. Un percorso che invita a riscoprire le proprie radici e a partecipare alla costruzione di un futuro più sostenibile.
Ph credit: archivio sito web Cammino della Pace; immagine di anteprima Archivio fotografico turistico della Regione Abruzzo