Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Il più antico parco nazionale d’Italia
Immergiti nella bellezza incontaminata del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, un’oasi di natura selvaggia che protegge un patrimonio naturalistico di inestimabile valore.
Fondato nel 1923, questo paradiso di biodiversità si estende per oltre 50.000 ettari nel cuore degli Appennini, offrendo un rifugio per numerose specie animali e vegetali rare e un paesaggio straordinario che cambia con il passare delle stagioni.
Il parco ospita una fauna selvatica unica: qui vivono l’orso bruno marsicano, simbolo dell’area protetta, il lupo appenninico, il camoscio d’Abruzzo, l’aquila reale, il capriolo, il cervo e il picchio dorsobianco.
Con oltre 2000 specie di piante superiori, il parco è un vero paradiso per gli amanti della botanica. Nei settori più bassi e assolati, il paesaggio è dominato da aceri campestri, ornelli, carpini, roverelle, lecci, pruni, biancospini, rose selvatiche e rovi, da fioriture come quella della scarpetta di Venere, dell’iris marsica, del giglio rosso e di numerose specie di orchidee selvatiche.
Più in alto, la vegetazione è costituita soprattutto da boschi di cerro e querce, meli selvatici, sorbi e altre caducifoglie di mezza montagna. E salendo verso le vette, potrai ammirare le faggete vetuste, oggi patrimonio dell’umanità dell’Unesco, che coprono circa il 60% del territorio, creando paesaggi incantevoli che variano dal verde primaverile ai colori caldi dell’autunno, per culminare con la meraviglia del foliage.
Ma il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise non è solo flora e fauna selvatica. È anche un paradiso per gli amanti degli sport all’aria aperta. 150 sentieri escursionistici ben curati, ideali per il trekking, il birdwatching e la fotografia naturalistica, attraversano foreste lussureggianti e prati fioriti, conducendo a panorami spettacolari sulle montagne circostanti.
I centri visita di Pescasseroli, Civitella Alfedena, Villetta Barrea e Opi offrono approfondimenti su flora, fauna e geologia del parco. Inoltre, ci sono aree faunistiche dove è possibile osservare da vicino animali come lupi e orsi in grandi recinti naturali.
Se ami il ciclismo, potrai esplorare il parco su due ruote, percorrendo strade panoramiche che si snodano tra borghi pittoreschi. E per gli amanti dell’equitazione, il Parco offre sentieri ideali per cavalcare in mezzo alla natura, immergendosi in un’atmosfera di pace e tranquillità.
Ph credit: immagine di anteprima Valentino Mastrella (Archivio fotografico turistico della Regione Abruzzo)
Indirizzo
viale Santa Lucia 2, Pescasseroli (Aq)